ENDOSMOMETRO DI DUTROCHET
Anno di costruzione: 1850
L’endosmosi e l’esosmosi sono le correnti di direzione contraria,
che si stabiliscono fra due liquidi di natura differente quando si trovano separati da un diaframma sottile
ed assai poroso, organico o inorganico. Nel 1826 Dutrochet studiò questi fenomeni costruendo l’endosmometro.
Lo strumento è costituito da un tubo di vetro lungo, fissato ad una tavoletta di legno, ad un’estremità del
quale viene fissato un sacco membranoso. Attraverso l’imbuto, che si trova all’altra estremità del tubo di vetro,
si riempie il sacco con gomma, latte, acqua zuccherata e se lo immerge in un vaso pieno d’acqua. Ben presto
si osserva che il livello nel tubo di vetro a poco a poco si alza, e contemporaneamente si abbassa il livello
dell’acqua nel vaso. Nell’acqua compare inoltre del latte o gomma, si è prodotta così una corrente in ambedue i sensi.
|