TUBO DI MARIOTTE
Anno di costruzione: 1850
Nel 1600 l’abate Mariotte ( fisico francese) formulo’ la legge sulla
compressibilita’ del gas: Rimanendo costante la temperatura, il volume di una data massa di gas e’ in ragione
inversa della pressione che sostiene.
La legge, per l’aria, si verifica con il tubo di Mariotte. Su di una tavola di legno verticale lunga circa
2 m e’ fissato un tubo di vetro ricurvo a sifone con i due rami disuguali. Vicino ai due rami corrono due
scale che misurano i centimetri e hanno lo zero alla stessa altezza. Si introduce il mercurio nel ramo piu’
lungo finche’ nei due rami non si raggiunge lo zero. Successivamente si fa agire la pressione atmosferica
facendo entrare l’aria nel tubo piu’ lungo. Il livello del mercurio nel tubo piu’ corto si alza. Si versa
del mercurio nel tubo piu’ lungo in modo che l’altezza del mercurio nel tubo piu’ corto sia a meta’ scala.
Se adesso si misura il dislivello tra le due altezze del mercurio nei due rami del tubo si potra’ verificare
che esso equivale ad un’atmosfera ( 76 cm). Aggiungendo pressione atmosferica al tubo piu’ lungo si vede che
il volume dell’aria e’ ridotto a meta’ e la pressione e’ doppia rispetto a quella iniziale, il che dimostra
la legge. |