Risonatori di Helmholtz



Un fenomeno noto a tutti e l'apparente rumore del mare che si sente quando si accosta all'orecchio una grossa conchiglia. Altrettanto nota e la spiegazione: qualsiasi perturbazione sonora attorno alla conchiglia, inclusi i fruscii dell' aria contro il lato esterno delle pareti, pone in vibrazione l'aria contenuta dentro la conchiglia, la quale sostiene e amplifica le oscillazioni che avvengono alle sue frequenze di risonanza, definite dalle dimensioni della cavita, lasciando invece estinguere ogni altra. Rumori altrimenti impercettibili vengono cosi rafforzati. Le sfere di Helmholtz, inventate dal tedesco Hermann von Helmholtz, sono basate sul principio della conchiglia.

Grazie al fenomeno della risonanza questi apparati determinano ad orecchio, se un suono possiede una determinata frequenza.
Le sfere di ottone hanno due aperture: l'una, piu larga e a collo molto corto, in comunicazione con l'ambiente; l'altra, piu stretta e lunga, adatta ad essere introdotta nel condotto uditivo. I risonatori emetteno un suono unico la cui frequenza dipende dal volume, dalla cavita e dalla superficie dell’apertura. Il suono si rafforza soltanto per la frequenza che coincide con quella di risonanza della sfera prescelta, determinata dal suo raggio. Percio nelle sfere piu grandi si percepiscono note piu basse, mentre in quelle piccole note piu alte.




Nel nostro esperimento abbiamo usato tre metodi per trovare le note appartenenti alle diverse sfere:
- mettendo le cuffie del MP3 nelle sfere o vicino alle sfere
- usando i diapason (non avevamo tutti i diapason, ma solo 6)
- mettendo vicino alle sfere delle »cartoline cantanti«

Grazie al primo metodo siamo riusciti a notare, che con l'aumentare della grandezza delle sfere si sentivano melodie con toni sempre piu bassi. Con la sfera piu` grande infatti, si udiva una melodia con note basse, invece con la piu` piccola una melodia con note alte.
Con il secondo metodo, non siamo riusciti a trovare i diapason adatti alle corrispondenti sfere.

Abbiamo trovato infatti, solamenete tre combinazioni: Do, La e Mi.
E` molto importante stare in silenzio se no non si sente la nota amplificata.


Usando la »cartolina cantante«, non siamo riusciti a riconoscere nessuna nota. La melodia era troppo alta ed in ogni sfera si sentiva lo stesso.



Gaia Zottich e Martina Srnovršnik