I. Parte generale
1. Denominazione del programma:
Ginnasio di lingua italiana nel territorio nazionalmente misto dell'Istria Slovena.
2. Le finalità generali per i ginnasi sono definite nell'articolo 2 della Legge sui ginnasi.
- Attuare:
un programma di insegnamento in funzione della continuazione degli studi, stimolare la creatività, sviluppare le attitudini all'apprendimento, le capacità, le abilità e altre qualità dell'individuo necessarie per un suo futuro inserimento professionale e per la sua affermazione sociale.
- Ricollegarsi:
al sapere, alle abilità, alle competenze acquisite nella scuola elementare sviluppando sistematicamente il livello d'istruzione raggiunto.
- Proporre:
un approccio globale onnicomprensivo, basato sulla complessità del mondo, sull'interdipendenza delle scienze nei diversi campi come pure sullo sviluppo delle discipline quale presupposto per una comprensione interdisciplinare del mondo. Nei ginnasi gli studenti apprendono le strutture basilari, i modelli delle varie scienze.
- Garantire:
la possibilità di scelta sia a livello d'istituto (proponendo diversi tipi di ginnasio) sia a livello individuale. Le offerte di base devono venir proposte ad un livello superiore in relazione al campo specifico di riferimento e garantire nello stesso tempo una istruzione di base equilibrata. Gli studenti di ginnasi, per una loro formazione culturale generale, necessitano pure di esperienze nel campo dell'arte musicale, di quella figurativa e in quello delle altre arti.
- Garantire:
l'acquisizione di un corrispondente livello di sapere, di capacità, di abilità e di competenze cognitive, necessarie alla continuazione degli studi universitari ed alla propria affermazione professionale.
- Stimolare:
l'interesse per le conoscenze teoriche e preparare gli studenti ad una visione personale del mondo.
- Avviare:
alla conoscenza delle attuali tecnologie e allo sviluppo dell'inventività e della creatività.
- Favorire:
lo sviluppo della personalità nei suoi diversi aspetti: psicofisico, sociale, morale ed estetico e nella sua totalità.
Il Ginnasio deve educare e garantire un'istruzione ampia e generale, proponendo quel sapere che permette l'accesso agli studi universitari.
3. Finalità specifiche:
- favorire la comprensione in lingua italiana e in lingua slovena e abilitare alla continuazione degli studi in ambedue le lingue
- favorire le conoscenze del patrimonio naturale, culturale e storico della comunità nazionale italiana, della sua nazione madre e del popolo sloveno
- svilupare il senso di appartenenza statale
- svilupare il senso dell'identità nazionale e favorire lo sviluppo delle tradizioni culturali di appartenenza
- educare al rispetto ed alla comprensione delle diversità nazionali e culturali, come pure alla collaborazione tra il popolo sloveno e gli appartenenti alla comunita` nazionale italiana
- far conoscere la situazione delle comunità nei paesi limitrofi e sviluppare contatti con gli appartenenti e gli istituti di quelle comunità.
4. Durata degli studi: 4 anni
5. Modalità d'obbligo di verifica e di valutazione del sapere:
Le modalità d'obbligo di verifica e di valutazione del sapere, come previsto dall'Articolo 38 della legge sui ginnasi, possono svolgersi per iscritto, oralmente, sotto forma di esami, esercitazioni, lavori seminariali relazioni o contributi vari, e vengono definite separatamente per materia dai rispettivi cataloghi del sapere (o dai programmi d'insegnamento) che sono parte integrante del programma di istruzione per il ginnasio.
6. Condizione per l'iscrizione : conclusione positiva della scuola dell'obbligo.
Criteri per l'attuazione dell'iscrizione a numero chiuso: nel caso del numero chiuso, il criterio adottato per la scelta dei candidati e` quello del loro profitto nella scuola dell'obbligo, come stabilito dalla legge. La definizione particolareggiate sulle modalità di iscrizione è di competenza del ministro.
7. Iscrizione
Le modalità di iscrizione e di avanzamento nel curricolo di studio prevedono di avere assolto la scuola elementare. Alla nostra scuola si iscrivono prevalentemente alunni che hanno terminato una scuola elementare di lingua italiana, ma anche alunni che hanno concluso una scuola elementare di lingua slovena, purché dimostrino di avere un'ottima padronanza della lingua italiana. Fino al numero massimo di posti a disposizione non esistono criteri di selezione. Se il numero dei candidati supera le possibilità di accoglienza, il Consiglio della Scuola, in armonia con la Legge sull'organizzazione e il finanziamento dell'istruzione e dell'educazione stabilisce i criteri di ammissione e di iscrizione. L'iscrizione degli studenti al primo anno del Ginnasio è seguita dalla consulente scolastica che consiglia gli alunni e i loro genitori durante l'iscrizione.
8. Condizioni per il passaggio all'anno scolastico successivo e per la conclusione degli studi ginnasiali:
Può passare all'anno successivo lo studente che è stato valutato positivamente in tutte le materie del curricolo e ha portato a termine tutti gli obblighi previsti dal programma dell'anno precedente (l'insegnamento delle materie d'obbligo e opzionali, le esercitazioni, i contenuti opzionali obbligatori, i lavori di seminario o le relazioni). Lo studente conclude gli studi previsti dal programma ginnasiale superando l'esame di maturità.
Superato l'esame di maturità, lo studente riceve l'attestato di istruzione media.
II. Parte specifica
Il quadro orario, le materie d'obbligo, le materie opzionali, i contenuti opzionali obbligatori, il numero di ore e le indicazioni.
1. QUADRO ORARIO PER I GINNASI DI LINGUA ITALIANA
Materia |
1. |
2. |
3. |
4. |
Ore d'obbligo |
Ore d'obbligo per la maturità ¹ |
Materie d'obbligo quadriennali |
|
Lingua italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
560 |
560 |
Lingua slovena |
3 |
3 |
3 |
3 |
420 |
420 |
Matematica |
4 |
4 |
4 |
4 |
560 |
560 |
Prima lingua straniera |
3 |
3 |
3 |
3 |
420 |
420 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
280 |
280 |
Educazione allo sport |
3 |
3 |
3 |
3 |
420 |
|
Materie d'obbligo |
|
Musica |
|
1'5 |
|
|
52+18* |
|
Arte figurativa |
1'5 |
|
|
|
52+18* |
|
Geografia |
2 |
2 |
2 |
|
210 |
280 |
Biologia |
2 |
2 |
2 |
|
210 |
315 |
Chimica |
2 |
2 |
2 |
|
210 |
315 |
Fisica |
2 |
2 |
2 |
|
210 |
315 |
Psicologia |
|
|
2 |
|
70 |
280 |
Sociologia |
|
2 |
|
|
70 |
280 |
Filosofia |
|
|
|
2 |
70 |
280 |
Informatica |
2 |
|
|
|
70 |
|
TOTALE: |
30'5 |
30'5 |
29 |
21 |
3884 |
|
Materie opzionali |
2'5 |
2'5 |
4 |
8-12 |
595 – 735 |
|
Contenuti opzionali obbligatori |
90 |
90 |
90 |
30 |
300 |
|
TOTALE: |
33 |
33 |
33 |
29-33 |
4779-4919 |
|
* Si realizzano nell'ambito delle materie opzionali obbligatorie.
Psicologia e sociologia sono materie che si possono realizzare al secondo o al terzo anno.
¹ Ore da realizzare per le materie oggetto di verifica all'esame di maturità |
QUADRO ORARIO PER IL GINNASIO
Gian Rinaldo Carli di Capodistria
anno scolastico 2005/2006
Materia |
1. |
2. |
3. |
4. |
Materie d'obbligo quadriennali |
|
Italiano |
4'5 |
4'5 |
4 |
4+1* |
Sloveno |
3 |
3 |
3 |
3+1* |
Matematica |
4 |
4 |
5 |
4 |
Inglese |
3 |
3 |
4 |
3+1* |
Francese |
2 |
2 |
2 |
2 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2+2* |
Educazione allo sport |
3 |
3 |
3 |
3 |
Materie d'obbligo e opzionali |
|
Musica |
|
1'5 |
|
|
Arte figurativa |
1'5 |
|
|
|
Geografia |
2 |
2 |
2 |
3* |
Biologia |
2 |
2 |
2 |
3* |
Chimica |
2 |
2 |
2 |
3* |
Fisica |
2 |
2 |
2 |
|
Psicologia |
|
2 |
|
|
Sociologia |
|
|
2 |
6* |
Filosofia |
|
|
|
2 |
Informatica |
2 |
|
|
|
TOTALE: |
33 |
33 |
33 |
26+(3-7)* |
Contenuti opzionali obbligatori |
90 |
90 |
90 |
30 |
* Materie opzionali (per la preparazione all'esame di maturità) |
2. STRUTTURA E ANALISI DEL QUADRO ORARIO
Il quadro orario per i ginnasi comprende quattro parti:
- le materie quadriennali obbligatorie,
- le materie obbligatorie,
- le materie opzionali e
- i contenuti opzionali obbligatori.
- Le materie quadriennali d'obbligo sono la lingua italiana, lo sloveno, la matematica, la prima e la seconda lingua straniera, la storia e l'educazione allo sport. Il numero minimo di ore da realizzare deve corrispondere a quello previsto dal quadro orario.
- Le lingue straniere si ritrovano sia nella parte obbligatoria sia in quella opzionale del programma.
a. Gli studenti studiano lo sloveno e due lingue straniere.
b. La prima lingua straniera è quella studiata precedentemente nella scuola elementare e può essere l'inglese o il tedesco.
c. Nell'ambito delle ore previste per le materie opzionali o per le materie quadriennali obbligatorie, la scuola ha l'obbligo di offrire agli studenti lo studio di una seconda lingua straniera moderna (l'inglese, il tedesco, il francese, lo spagnolo, il russo) o il latino.
d. La prima e la seconda lingua sono materie di maturità.
e. Lo sloveno è materia opzionale di maturità.
- Nell' ambito delle materie opzionali , la scuola offre allo studente quelle materie che vanno incontro al suo specifico interesse e alle sue capacità, in alternativa, vanno offerte ore aggiunte nell'ambito delle materie obbligatorie quale preparazione all'esame di maturità.
Può essere materia opzionale perciò una terza lingua straniera, storia dell'arte, educazione all'ambiente o qualsiasi materia che viene svolta in base al vigente programma d'insegnamento.
- I contenuti opzionali d'obbligo sono parte integrante del quadro orario e si differenziano dalle altre materie per le modalità di realizzazione. Le scuole realizzano i programmi dei contenuti opzionali previsti del catalogo dei contenuti opzionali d'obbligo oppure ne offrono altri di propria iniziativa e li realizzano con l'apporto di collaboratori esterni. I contenuti opzionali devono offrire agli studenti la possibilità di acquisire sapere e abilità che soddisfino i loro interessi individuali e le loro inclinazioni.
a. I contenuti opzionali obbligatori offerti dalla scuola in larga autonomia vengono di regola realizzati sotto forma di corsi concentrati nel tempo. Perciò i contenuti opzionali d'obbligo non possono in nessun modo sostituire i programmi d'insegnamento.
b. Per lo svolgimento dei contenuti opzionali d'obbligo nei ginnasi sono a disposizione 300 ore, così distribuite :
- 90 ore nel primo anno
- 90 ore nel secondo anno
- 90 ore nel terzo anno
- 30 ore nel quarto anno
c. I contenuti opzionali d'obbligo si dividono in :
- contenuti obbligatori
- contenuti a libera scelta dell'alunno
Per i contenuti obbligatori, le ore totali previste sono 146
Contenuti opzionali d'obbligo |
Ore annue previste |
cultura civica |
15 ore |
biblioteconomia informatica |
15 ore |
contenuti artistico – culturali |
15 ore |
giornate sportive |
35 ore |
educazione sanitaria |
15 ore |
educazione alla famiglia, alla pace e alla non violenza |
15 ore |
contenuti artistico culturali nell'ambito musicale |
18 ore |
contenuti artistico culturali delle arti figurative |
18 ore |
Questi contenuti sono obbligatori per tutti gli studenti dei ginnasi nel numero di ore sopra indicate. Le scuole decidono in modo autonomo le forme e le modalità di attuazione.
Contenuti a libera scelta dello studente, per un totale di 154 ore:
Contenuti a libera scelta |
Ore annue previste |
logica |
per un minimo di 15 ore |
contenuti interdisciplinari con escursione, campeggio o simili |
per un minimo di 15 ore |
metodologia del lavoro di ricerca |
per un minimo di 15 ore |
conoscenza della tastiera (del computer) |
per un minimo di 15 ore |
attività sociale di volontariato |
per un minimo di 15 ore |
pronto soccorso |
per un minimo di 15 ore |
raduni sportivi e scuole in natura |
per un minimo di 15 ore |
imparare ad apprendere |
per un minimo di 15 ore |
religioni ed etica |
per un minimo di 15 ore |
|